Project financing e PNRR:
un binomio strategico per la competitività e la trasparenza
Il project financing assume un ruolo centrale nelle strategie di modernizzazione del sistema
degli appalti pubblici previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
(PNRR). Grazie alle
nuove disposizioni introdotte con il D.Lgs. 36/2023 e il Correttivo 2024, questo strumento
diventa un pilastro per il rilancio degli investimenti pubblici e privati, garantendo maggiore
competitività e trasparenza.
Project financing e PNRR: un'opportunità per l'Italia
Nell'ambito del PNRR, il project financing viene incentivato per stimolare investimenti privati nelle opere pubbliche. Due delle principali riforme collegate sono:
- M1C2-11-12 - Riforma 2: Leggi annuali sulla concorrenza, per promuovere la trasparenza e la competitività.
- M1C1-73-quinquies - Riforma 1.10, che introduce nuovi strumenti per la professionalizzazione e la qualificazione degli operatori economici.
Come il nuovo Codice Appalti migliora la trasparenza
Il Correttivo 2024 ha introdotto nuovi obblighi di pubblicità e trasparenza:
- Le proposte di project financing devono essere pubblicate nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito dell'ente concedente.
- Gli enti devono fornire riscontri documentati agli operatori economici interessati.
- L'aggiudicazione avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
Grazie a queste innovazioni, il project financing si afferma come uno strumento strategico per lo sviluppo delle infrastrutture italiane, contribuendo alla digitalizzazione e alla semplificazione del sistema degli appalti pubblici.
Pubblicato il 19/03/2025
Contattaci
Per qualsiasi domanda, richiesta di informazioni o di preventivazione non esitare a contattarci.