Il project financing nel nuovo Codice Appalti:
cosa cambia e quali opportunità offre
Il nuovo Codice Appalti (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto significative modifiche
nel project
financing, ridefinendo il rapporto tra concessione e finanza di progetto e semplificando le
procedure. Questo strumento finanziario, che consente la realizzazione di opere pubbliche
attraverso il coinvolgimento di investitori privati, assume un ruolo chiave nell'attuale
contesto normativo e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Cos'è il project financing?
Il project financing è una forma di partenariato pubblico-privato (PPP) in cui
il finanziamento
di un'opera pubblica avviene attraverso capitali privati, con il ritorno economico generato dai
ricavi della gestione dell'opera stessa.
Il nuovo Codice Appalti introduce un'importante semplificazione della disciplina:
- Il project financing non è più considerato un contratto distinto dalla concessione, ma un suo possibile metodo di finanziamento.
- La finanza di progetto ad iniziativa pubblica è stata eliminata per evitare duplicazioni procedurali.
- Le proposte di project financing ad iniziativa privata non devono più essere inserite negli strumenti di programmazione per essere accettate.
Quali sono le opportunità per imprese e PA?
Le nuove regole offrono opportunità significative:
- Maggiore trasparenza: le proposte devono essere pubblicate online per garantire la concorrenza.
- Processi più snelli: tempi certi per la valutazione e iter più chiari.
- Digitalizzazione: l'obbligo di gestione documentale tramite piattaforme BIM-oriented favorisce l'efficienza.
Il project financing diventa così un'opzione più accessibile ed efficace per la realizzazione di opere pubbliche strategiche.
Scopri di più su come possiamo supportarti nell' Asseverazione di piani economico finanziari in Project Financing, contattaci!
Pubblicato il 19/03/2025
Contattaci
Per qualsiasi domanda, richiesta di informazioni o di preventivazione non esitare a contattarci.